Madonna del Sudore
PREGHIERA ALLA MADONNA DEL SUDORE
Vergine Santissima, Madre nostra Maria, fiduciosi a Te ricorriamo nel momento della prova, certi del tuo aiuto e di quel sostegno che, come madre, non puoi negare ai figli che ti sono stati affidati sotto la Croce da Colui che ti ha creata e che tu hai generato: Gesù Cristo, Figlio di Dio.
Certo, non dovremmo importunare chi abbiamo offeso, abbandonato e ferito nel momento stesso in cui ci donava il segno più grande dell’amore di Dio per l’uomo.
Ma come non ricorrere a Colei che, proprio per questo suo eroismo vissuto in solitudine, è chiamata Madre del vero amore e della misericordia?
Quanti si sono provati a darci conforto e sicurezza!
Ma tutti ci hanno lasciato con povere illusioni terrene e senza quella gioia necessaria che dà vigore alla vita.
Ora, Madre cara, guarda questi tuoi figli che gemono a causa dell’odio, della violenza, dell’ingiustizia e della contrarietà ai valori più sacri della vita e della pace.
Tu, esperta del dolore e della sofferenza, indicaci la via della perseveranza nella prova, della fiducia nello sconforto e della vera conversione.
Tu, partecipe della passione del Figlio Gesù, non abbandonarci nell’ora della prova.
Tu, accompagnatrice e sostenitrice della prima comunità dei credenti, non smettere di assistere la Chiesa nella sua missione di evangelizzatrice dell’umanità.
Tu, che in questo nostro paese ti sei manifestata miracolosamente ancora sofferente per le tante offese arrecate al Tuo figlio Gesù dall’indifferenza e dall’incoscienza degli uomini, tocca il nostro cuore e rendilo, ti supplichiamo, capace di intendere a pieno il messaggio d’amore e di conversione che oggi più che mai ritieni urgente per sperare in un mondo più ricco di pace, di giustizia e d’amore.
Noi solo questo chiediamo e solo per questo continueremo ad invocarti e chiamarti nostra vera Madre.
NOTIZIE STORICHE
La Sacra Immagine risalente al XV-? sec. è attribuita al pittore Antonio Solario. detto ‘Lo Zingaro’.
Nel suo intento principale il pittore vuole raffigurare il privilegio della Madonna nella quale si trovano associate la Verginità e la Maternità, dogma definito dal Concilio Ecumenico di Efeso nel 431.
La Vergine è seduta in trono con il Bambino nudo, seduto sulle sue ginocchia materne, nell’atto di protendersi tra le braccia di S. Giustino. Il Santo in paramenti episcopali si presenta già pronto e felice di accoglierlo a sè.
A sinistra della Vergine si trovano in piedi due Santi martiri in atto di ammirazione e di preghiera. Quello sul lato esterno, molto giovane, si riconosce bene per S. Vito, dal cagnolino che trattiene nella mano destra. L’altro Santo, dai lineamenti di una persona matura, è invece S. Tommaso Apostolo, anche lui con S. Giustino titolare della Cattedrale di Chieti.
Dapprima questa immagine fu conosciuta sotto il titolo di S. Maria d’Alento a motivo del tempietto che intorno al 1000 fu eretto presso il fiume omonimo. Il 19 settembre 1685, in seguito a forti piogge, detto tempietto cominciò a crollare e due giovani coniugi Vincenzo Valente e Lucrezia Ambrosini riuscirono a mettere in salvo il venerato simulacro trasportandolo in paese dove fu affidato alla custodia del nobile Don Antonio Briganti.
La sera del Lunedì Santo, il 22 marzo 1728, mentre nella Chiesa parrocchiale di S. Pietro Apostolo si svolgeva la solenne funzione de ‘Le Quarantore’, fu udita una voce di donna, la quale avvisava che nell’attiguo palazzo Briganti, l’Immagine di Maria SS. sudava sangue dalla fronte. I sacerdoti e il popolo, accorsi sul luogo del miracolo, poterono constatare la veridicità del fatto e si prostrarono, in segno di venerazione, dinanzi alla miracolosa Immagine.
La tela prese il nuovo titolo di Maria SS. del Sudore e fu trasferita nella Chiesa parrocchiale.
Pio IX nel 1852 dichiarò l’altare dedicato alla stessa SS. Vergine: “Privilegiato indulgenziato quotidiano perpetuo”.
Le due festività del 22 marzo e della IV domenica di Settembre ricordano rispettivamente la sudorazione di sangue e la traslazione della Sacra Immagine in paese.
Sua E. Rev.ma Mons. Monterisi, Arcivescovo di Chieti, la incoronò solennemente il 23 settembre 1928.
La tela, per le gravissime condizioni di degrado, ha subito un accurato restauro ed è stata riconsegnata al culto nel 1991.
Estemporanea di pittura
Inserito nel programma dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Sudore (21 – 25 settembre 2017), si tiene oggi, sabato 23 settembre la “1^ edizione di Estemporanea di pittura” a cura dell’Amministrazione comunale.
Proponiamo due pittori intenti a “lavorare” per la manifestazione.
…la natura racconta il miracolo ….
Anche la natura racconta poeticamente il “nostro” quadro della Madonna del Sudore. Grazie alla poetessa.
“332 anni fa, il 19 Settembre del 1685, un quadro a noi molto caro arrivava in paese.
E se a raccontare questa storia fosse …un vecchio pioppo?
I RACCONTI DEL VECCHIO PIOPPO
Il vento sfiora le foglie dei pioppi lungo le sponde dell’Alento, in questa caldissima giornata d’Estate, all’inizio del terzo millennio … Il vecchio pioppo è un po’ infastidito:<<Sempre voglia di scherzare, eh, giovane venticello? Avvicinati, calmati un momento e … ti racconterò una storia!>> <<Ma dai, nonnino pioppo!! Che storie puoi sapere tu, che non ti muovi mai da qui?>> ribatte scherzoso il vento e scompiglia al massimo la chioma del vecchio; poi, con un sorrisetto ironico continua:<<Io … conosco il mondo e di storie potrei snocciolartene a volontà!!! Ma tu, poverino, di cosa mai potrai parlarmi? Di nidi e uccellini?>> <<Anche, se vuoi! – risponde stancamente il pioppo – Ma nella mia storia ci sono soprattutto eventi umani e … divini!>>
Madonna del Sudore a Ripa.
Il prossimo 24 settembre festività della Madonna del Sudore. Vogliamo ricordarne l’origine e la storia. Abbiamo voluto inserire una vecchissima immagine.
“Esiste in Ripa Teatina tradizione che si fa risalire al 22 marzo 1728 la quale vuole che dalla immagine della Vergine Santissima, riposizionata nella sua sede originaria, si sia verificato una sudorazione di sangue. Tale tradizione è mantenuta viva non da documenti scritti dell’epoca, ma unicamente dalla commemorazione che il parroco ne fa ogni anno dinanzi ai suoi fedeli.
La storia ricorda come si ergeva in territorio di Ripa Teatina una chiesa fin dal sec. XIII, edificata sulla strada intercomunale che da Ripa Teatina porta a Castelferrato, e più precisamente nella località detta “acque vive”, luogo ove tuttora si dice esservi gli avanzi di una costruzione antica.
Il primo ed unico titolo di questa chiesa era S. Maria d’Alento. In quella chiesa si trovava originariamente l’immagine che oggi è al centro della nostra venerazione.
Come è facile osservare, l’immagine è antichissima. Gli intenditori l’annoverano tra i primi lavori ad olio su tela. Essa probabilmente risale al secolo XV e nulla vieta che possa essere stato dipinto dal pittore Antonio Solario, detto lo Zingaro, originario di Ripa e vissuto dal 1382 al 1455.